Insufficienza ovarica precoce - Dott. Kunderfranco

Medico Chirurgo - Specialista in Ginecologia ed Ostetricia - Esperto in fisiopatologia della riproduzione umana
Dott. Kunderfranco Alessandro
Vai ai contenuti
L'INSUFFICIENZA OVARICA PRECOCE
dott. Kunderfranco Alessandro

L’insufficienza ovarica precoce (POI) [1], altrimenti nota come POF, dall’inglese Premature Ovarian Failure descrive uno spettro di disturbi contraddistinti da ridotta efficienza riproduttiva e infertilità; è determinata da prematuro esaurimento ovocitario in presenza di un numero iniziale costituzionalmente ridotto di follicoli primordiali ovvero da un anomalo esaurimento prematuro nel tempo, oltre che da ridotta risposta dei follicoli alle gonadotropine (FSH e LH, ormoni prodotti dall’ipofisi deputati a controllare l’ovaio e quindi il ciclo mestruale e l’ovulazione).

La POI si caratterizza per la presenza di oligomenorrea (intervallo tra le mestruazioni maggiore di 35 giorni) sino alla amenorrea definitiva (ovvero cessazione dei cicli mestruali) associata a ipogonadismo ipergonadotropo (livelli sierici di FSH e di LH elevati e bassi livelli sierici di estradiolo) e per infertilità in donne prima dei 40 anni di età. Diversamente, una menopausa che si instaura entro i 40 e i 45 anni viene definita menopausa precoce [2].

La diagnosi di POI è basata sui sintomi, in particolare amenorrea primaria, cioè prima del menarca, o amenorrea secondaria da almeno 4 mesi, associata a livelli sierici di FSH elevati >25 UI/ml, riconfermati da una seconda misurazione a distanza di almeno 4 settimane [2].

In circa due terzi dei casi la POI è considerata idiopatica o inspiegata [2-4]; probabilmente contribuiscono alla POI sia la predisposizione genetica associata eventualmente a ulteriori anomalie genetiche (come mutazioni puntiformi o anomalie poligeniche non ancora identificate) [5-7], sia l’esposizione ambientale a fattori scatenanti. In un notevole numero di casi può essere presente familiarità per POI (30% dei casi), ma la prevalenza di questo fattore, la sua espressione relativa e la percentuale di POI attribuibile a fattori genetico-familiari sono sconosciute [5,7].

Nei rimanenti casi invece vengono individuate:
  • anomalie genetiche: ad esempio sindrome di Turner, la sindrome dell’X fragile o la sua “premutazione”, mutazioni a livello del cromosoma X e lo pseudoipoparitiroidismo di tipo Ia, oltre a difetti congeniti enzimatici come nel caso della mucopolisaccaridosi e della galattosemia;
  • patologie autoimmuni: una POI autoimmune è identificabile in circa il 4% delle donne affette da insufficienza ovarica precoce [8]. Determinata in primo luogo dall’isolamento di anticorpi antiovaio o anticorpi anti-cellule steroido-secernenti (cellule del Leydig testicolari, sincizio trofoblasto, cellule della teca) [8,9], anticorpi anti-gonadotropine e loro recettori [10,11], anticorpi anti-zona pellucida [12,13], oociti [14,15] e corpo luteo [14], dall’isolamento di linfociti ovarici T(CD4)+ e T(CD8)+, oltre alla dimostrazione istologica di un’ooforite autoimmune linfo-monocitaria [16]. Inoltre, esiste una forte associazione tra POI e altri disordini a carattere autoimmune come il morbo di Addison, la tiroidite autoimmune, il diabete mellito di tipo 1, la celiachia, l’albinismo, l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e la miastenia gravis [17-22]. La molteplicità degli antigeni identificati e degli autoanticorpi correlati definisce la complessità di tale processo e le difficoltà nella loro determinazione a livello circolante;
  • terapie farmacologiche: è noto l’effetto negativo sulla fertilità, fino a quadri di POI conclamata, conseguente all’esposizione iatrogena a chemioterapia, soprattutto con agenti alchilanti come ciclofosfamide e cisplatino, oltre a terapie gonadotossiche con antracicline, tra cui doxorubicina e daunorubicina [23].
  • menopausa chirurgica: la chirurgia ginecologica per patologia benigna o maligna, tra cui ovviamente l’ovariectomia bilaterale, ma anche la cistectomia (asportazione di una cisti patologica dal restante parenchima ovarico sano) soprattutto se bilaterale e l’isterectomia semplice possono favorire la precocità della menopausa attraverso, soprattutto, la riduzione della vascolarizzazione ovarica [24];
  • terapie radianti: la terapia radiante può impattare negativamente sulla fertilità quando diretta verso gli organi riproduttivi o verso le strutture che producono gli ormoni dell’asse riproduttivo. Con l’aumentare dell’età, la dose radiante capace di determinare POI e infertilità diminuisce, alla luce del naturale declino nel tempo della riserva ovarica; inoltre, in epoca riproduttiva gli ovociti mostrano maggiore radiosensibilità rispetto all’età prepubere [23];
  • vaccini: in rarissimi casi, segnalazioni imputavano al vaccino anti-HPV (vaccino anti-papillomavirus) eventi di POI autoimmune, probabilmente scaturiti in primo luogo da adiuvanti presenti nel vaccino. Una recente revisione della letteratura ha scartato ogni dubbio riguardo la sicurezza di tali preparati [25];
  • cause ambientali: tra le cause ambientali che possono contribuire alla POI, vi è l’abitudine tabagica [26] come probabilmente alcune malattie infettive (il paramyxovirus o virus della parotite epidemica, unico agente infettivo che ha mai dimostrato la capacità di determinare un’ooforite autoimmune [27], l’HIV, il cytomegalovirus, il virus della varicella zoster, la tubercolosi, la malaria e l’infezione da shigella) [28]. Non mancano segnalazioni riguardo il possibile ruolo di contaminanti ambientali noti come interferenti endocrini (tra cui idrocarburi policiclici aromatici, benzene, diossina, ftalato, perfluorato e bisfenolo A) [29,30].

Secondo le linee guida ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) sulla POI [2], nell’ambito diagnostico, sono appropriate le seguenti indagini:
  • analisi del cariotipo;
  • esclusione di patologie genetiche autosomiche solo in presenza di fenotipi riconducibili a specifiche mutazioni genetiche;
  • esclusione di sindrome dell’X fragile o sua premutazione;
  • screening per anticorpi diretti contro il surrene (ACA o 21OHAbs) e per anticorpi diretti contro la ghiandola tiroidea (in particolar modo Ab-TPO).

In una donna in epoca riproduttiva, la diagnosi di POI impatta seriamente sulla qualità di vita per le importanti conseguenze associate alla malattia, incluso stress psicologico, infertilità, osteoporosi, disordini autoimmuni, accelerato deterioramento cognitivo, maggior rischio di patologia coronarica ischemica e maggior rischio di mortalità prematura [2,31].
La POI colpisce circa l’1% delle donne [2], la sua incidenza è di circa 1 caso su 100 donne prima dei 40 anni e circa 1 caso su 1000 donne prima dei 30 anni di età [32]; fenomeno probabilmente sottostimato visto che non è sempre identificabile la causa precisa in una parte significativa delle donne affette, oltre alla mancanza di test specifici e sensibili.

Nonostante trattasi di una condizione definitiva, nel 5-25% dei casi di donne con POI cosiddetta idiopatica, si può verificare un temporaneo recupero della funzionalità ovarica e della fertilità e, tra le donne con POI e cariotipo normale, circa il 50% può avere una attività ovarica spontanea intermittente, con la possibilità, seppur remota, di gravidanze [33]. Infatti, vi sono evidenze di ovulazione spontanea nel 5-10% dei casi di POI [34].

Considerando l’impatto determinato dalla sindrome dell’X fragile (che comporta una sensibile riduzione della finestra riproduttiva), in presenza di donna desiderosa di contraccezione ormonale, non mancano suggerimenti [31] a verificare, mediante analisi genetica, l’eventuale condizione di essere affetti (1 caso ogni 2500 donne) o portatori della sindrome dell’X fragile (circa 1 caso ogni 260 donne). Alla luce del risultato si renderebbe la donna libera e consapevole di posporre la gravidanza, oltre alla possibilità, per tempo, di indirizzarla a percorsi di criopreservazione ovocitaria [2].

Le donne con POI possono manifestare i sintomi tipici della menopausa, talvolta preceduti da alterazioni del ciclo mestruale. Vampate di calore e sudorazione notturna sono caratteristici della carenza estrogenica. Disconfort vaginale, sino alla sindrome genito-urinaria con secchezza e dispareunia (dolore ai rapporti) associata a sintomi urinari, impattano ulteriormente in modo negativo sulla qualità di vita percepita dalla donna affetta. Altri sintomi includono bassa libido e mancanza di energia, scarsa concentrazione, disturbi del sonno, cambiamenti d’umore e secchezza oculare [2].

Diversamente dai sintomi gravi e persistenti che si presentano nella menopausa chirurgica, i sintomi negli altri casi possono risultare diversi per intensità, ma soprattutto talvolta temporanei o intermittenti, riflettendo la fluttuazione dell’attività ovarica presente nell’istaurarsi della POI spontanea [1].

Non sono attualmente noti trattamenti medici in grado di aumentare l’attività ovarica, l’ovulazione e le possibilità di concepimento nella maggior parte delle POI definite idiopatiche; anche se in un sottogruppo di POI idiopatiche, accumunate da una malattia meno avanzata, la somministrazione di estrogeni ha incrementato i tassi di ovulazione spontanea [2].

Quando possibile, una terapia mirata all’agente causale della POI è da perseguire; sono segnalati infatti casi di ripristino della funzionalità ovarica in pazienti affette da celiachia che hanno eliminato il glutine dalla dieta; ripristino della funzionalità ovarica in casi di miastenia gravis sottoposte a timectomia, come casi di ripristino della funzionalità ovarica dopo terapia immunomodulante con corticosteroidi o immunoglobuline intravenose [31].

Oggigiorno, qualora la paziente POI ricerchi una gravidanza, il trattamento consigliabile è un percorso di procreazione medicalmente assistita con ovodonazione [2].

Punto cardine della gestione terapeutica della paziente POI è il counselling riguardo gli stili di vita (evitare il fumo, mantenere un peso forma e praticare un adeguato esercizio fisico) e riguardo la terapia ormonale sostitutiva (in modo da mitigare i rischi di salute a lungo termine derivanti da una menopausa patologicamente troppo anticipata, in particolar modo il rischio cardiovascolare, la sindrome genito-urinaria e il rischio osteoporotico) [2]. Come primo approccio è consigliata la terapia ormonale sostitutiva, mentre per coloro che non intendono concepire, la terapia estro-progestinica combinata (pillola contraccettiva), scongiura con maggiore efficacia ovulazione e conseguenti gravidanze e quindi potrebbe risultare preferibile [2]. Ad ogni modo, risulta indispensabile trattare con terapia estrogenica sostitutiva la donna affetta da POI almeno fino all’età media della menopausa fisiologica, attestabile attorno ai 50-51 anni [35].

Bibliografia
  1. Welt CK. Primary ovarian insufficiency: a more accurate term for premature ovarian failure. Clin Endocrinol 2008;68:499-509.
  2. European Society for Human R, Embryology Guideline Group on POI, Webber L, et al. ESHRE Guideline: management of women with premature ovarian insufficiency. Hum Reprod 2016;31:926-37.
  3. Maclaran K, Panay N. Premature ovarian failure. J Fam Plann Reprod Health Care 2011;37(1):35-42.
  4. La Marca A, Brozzetti A, Sighinolfi G, Marzotti S, Volpe A, Falorni A. Primary ovarian insufficiency: autoimmune causes. Curr Opin Obstet Gynecol 2010;22(4):277-82.
  5. Vegetti W, Grazia Tibiletti M, Testa G, et al. Inheritance in idiopathic premature ovarian failure: analysis of 71 cases. Hum Reprod 1998;13:1796-800.
  6. Tibiletti MG, Testa G, Vegetti W, et al. The idiopathic forms of premature menopause and early menopause show the same genetic pattern. Hum Reprod 1999;14:2731-4.
  7. Greene AD, Patounakis G, Segars JH. Genetic associations with diminished ovarian reserve: a systematic review of the literature. J Assist Reprod Genet 2014;31:935-46.
  8. Bakalov VK, Anasti JN, Calis KA, et al. Autoimmune oophoritis as a mechanism of follicular dysfunction in women with 46,XX spontaneous premature ovarian failure. Fertil Steril 2005;84:958-65.
  9. Nelson LM. Clinical practice. Primary ovarian insufficiency. N Engl J Med 2009;360:606-14.
  10. Gobert B, Jolivet-Reynaud C, Dalbon P, et al. An immunoreactive peptide of the FSH involved in autoimmune infertility. Biochem Biophys Res Commun 2001;289:819-24.
  11. Chiauzzi VABI, Calvo JC, Sundblad V, Charreau EH. Circulating immunoglobulins that inhibit the binding of follicle stimulating hormone receptor: A putative diagnostic role resistant ovarian syndrome. Clin Endocrinol 2004;61:46-54.
  12. Koyama KHA. Premature ovarian failure syndrome may be induced by autoimmune reactions to zona pellucid proteins. J Reprod Endocrinol 2006;3:94-7.
  13. Kinoshita ATH, Komori S, Hasegawa A, Koyoma K. Autoimmunity to zona pellucida possibly causes premature ovarian failure (POF). J Reprod Immunol 2006;71:155.
  14. Damewood MD, Zacur HA, Hoffman GJ, Rock JA. Circulating antiovarian antibodies in premature ovarian failure. Obstet Gynecol 1986;68:850-4.
  15. Luborsky JLVI, Boyers S, Asari T, et al . Ovarian autoantibodies detected by immobilized antigens immunoassay in patients with premature ovarian failure. J Clin Endocrinol Metab 1990;70:69-75.
  16. Hoek A, Schoemaker J, Drexhage HA. Premature ovarian failure and ovarian autoimmunity. Endocr Rev 1997;18:107-34.
  17. Betterle C, Rossi A, Dalla Pria S, et al. Premature ovarian failure: autoimmunity and natural history. Clin Endocrinol 1993;39:35-43.
  18. Lebovic DINR. Premature ovarian failure: Think “autoimmune disorder”. Sex Reprod Menopause 2004;2:230-3.
  19. Forges T, Monnier-Barbarino P, Faure GC, Bene MC. Autoimmunity and antigenic targets in ovarian pathology. Hum Reprod Update 2004;10:163-75.
  20. Pires ES, Meherji PK, Vaidya RR, et al. Specific and sensitive immunoassays detect multiple anti-ovarian antibodies in women with infertility. J Histochem Cytochem 2007;55:1181-90.
  21. Khole V. Does ovarian autoimmunity play a role in the pathophysiology of premature ovarian insufficiency? J Midlife Health 2010;1:9-13.
  22. Deroux A, Dumestre-Perard C, Dunand-Faure C, Bouillet L, Hoffmann P. female infertility and serum auto-antibodies: a systematic review. Clin Rev Allergy Immunol 2017;53(1):78-86.
  23. Poorvu PD, Frazier AL, Feraco AM, et al. Cancer Treatment-Related Infertility: A Critical Review of the Evidence. JNCI cancer spectrum 2019;3:pkz008.
  24. Iwase A, Nakamura T, Nakahara T, et al. Assessment of ovarian reserve using anti-Mullerian hormone levels in benign gynecologic conditions and surgical interventions: a systematic narrative review. Reprod Biol Endocrinol 2014;12:125.
  25. Christianson MS, Wodi P, Talaat K, Halsey N. Primary ovarian insufficiency and human papilloma virus vaccines: a review of the current evidence. Am J Obstet Gynecol 2020;222:239-44.
  26. Hayatbakhsh MR, Clavarino A, Williams GM, et al. Cigarette smoking and age of menopause: a large prospective study. Maturitas 2012;72:346-52.
  27. Kokcu A. Premature ovarian failure from current perspective. Gynecol Endocrinol 2010;26:555-62.
  28. Ebrahimi M, Akbari Asbagh F. Pathogenesis and causes of premature ovarian failure: an update. Int J Fertil Steril 2011;5:54-65.
  29. Monteiro CS, Xavier EBS, Caetano JPJ, Marinho RM. A critical analysis of the impact of endocrine disruptors as a possible etiology of primary ovarian insufficiency. JBRA assisted reproduction 2020;24:324-31.
  30. Duursen M, Boberg J, Christiansen S, et al. Safeguarding female reproductive health against endocrine disrupting chemicals-The FREIA Project. Int J Mol Sci 2020;21(9):3215.
  31. Jankowska K. Premature ovarian failure. Przeglad menopauzalny/Menopause review 2017;16:51-6.
  32. Coulam CB, Adamson SC, Annegers JF. Incidence of premature ovarian failure. Obstet Gynecol 1986;67:604-6.
  33. Fraison E, Crawford G, Casper G, et al. Pregnancy following diagnosis of premature ovarian insufficiency: a systematic review. Reprod Biomed Online 2019;39:467-76.
  34. Anasti JN. Premature ovarian failure: an update. Fertil Steril 1998;70:1-15.
  35. Committee on Gynecologic Practice. Committee Opinion No. 698: Hormone therapy in primary ovarian insufficiency. Obstet Gynecol 2017;129(5):e134-e141.
Dott Kunderfranco
Informazioni legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
Dott. Kunderfranco Alessandro
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia


Cookie Policy
informazioni legali

Privacy Policy
Torna ai contenuti